Se amate i cani, questo è il libro che fa per voi. I cani lo sanno (Feltrinelli) di Andrea Scanzi arriva dritto fino a quel pezzetto di cuore che vibra al ritmo di una scodinzolata. Commuove, coinvolge, consola. Se i…
“I cani lo sanno, elogio dello sguardo rasoterra”. Un libro divertente, condivisibile da ognuno abbia o abbia avuto un amico a quattro zampe, mostra tutti i pregi dei cani e i difetti di chi li accompagna durante la loro breve…
La moviola alla radio è come leggere Kafka con gli occhi bendati. Demiurgo di tale branca dello scibile, su RadioRai, è Filippo Grassia. Ogni domenica milioni di ascoltatori si riuniscono per abbeverarsi: la folla ne chiede l’autografo, i Fan Club…
Un libro, quello di Andrea Scanzi, che è da leggere con ampi respiri. Soprattutto se vivete con dei cani, non potrete fare a meno di riconoscere la maestria di Scanzi nel descrivere la vita quotidiana con i cani e questo…
Ascoltare Tutto il calcio minuto per minuto è come salire a bordo della De Lorean di Ritorno al futuro. Si viaggia nel tempo, cullati da un lessico già desueto ai tempi di Fogazzaro. Le voci Rai parlano di “avulsi dalla…
“Si tende a pensare che a furia di vivere coi cani si smette di saper stare con gli umani. E’ vero“. Condivido in pieno questa idea di Andrea Scanzi, autore teatrale, scrittore, sommelier, che regala ai lettori del suo ultimo…
De I cani lo sanno stanno parlando in tanti. L’affetto che sta circondando questo libro mi commuove. Oltre alle recensioni qui pubblicate, ci sono state segnalazioni anche su Anna, Diva e Donna. Interviste a piccoli e grandi portali, come Te…
«Immaginavo la vita mia senza di loro. Sarei stato più libero. Non avrei avuto nessuno vincolo. Sarei potuto uscire di giorno. Avrei inseguito altre mille sottane. Invece ho bestemmiato, ho pianto. Ero solo». No, non è la confessione di un…
“Noi Puffi siam così/ noi siamo tutti blu/ puffiamo suppergiù/ due mele e poco più”. Con queste parole gravide di saggezza, Cristina D’Avena accompagnava negli Anni Ottanta le epiche gesta dei Puffi, creati nel 1958 dal fumettista belga Peyo (Pierre…
La storia dell’umanità è ciclicamente scossa da eventi di vibrante inutilità: la nascita del periodico Tempi, il programma radiofonico Decanter e l’imperversare catodico del “commentatore tecnico”. Tale figura ha il compito esiziale di spiegare quello che tutti hanno appena visto.…
Mentre noi guardiamo per aria e magari parliamo al cellulare dondolando distratti il guinzaglio, loro stanno con lo sguardo fisso a terra, avidamente attaccati al suolo, pronti a dirigersi là dove li guida il naso. E’ così che osservano il…
L’amore è questione di sguardi, sempre e comunque. Sia che si tratti di due paia di occhi umani che si incrociano sia che a trovarsi lungo la stessa traiettoria siano gli occhi di un uomo e del suo cane. O…