
Andrea Scanzi
Verranno a chiederti di Fabrizio De André
Ritratto d’amore di un poeta eterno
Paper First
Euro 16.50, pp 225
Uno smisurato gesto d’affetto per un artista straordinario. Il ritratto d’amore di un poeta eterno, raffigurato da una delle pennepiù brillanti del panorama italiano. Un libro che non esce in occasione di anniversari, compleanni, celebrazioni o ricorrenze: De André è universale e senza tempo, non c’è bisogno di aspettare date particolari per parlare di lui.
Questa opera ripercorre la sua storia. Sono pagine piene di musica, aneddoti, ricordi, vita, morte, dolori e meraviglie.
Tanto il materiale inedito, tante levoci che tratteggiano il musicista genovese: Francesco De Gregori, Ivano Fossati, Giorgio Gaber, Francesco Guccini, Antonello Venditti, Eugenio Finardi, Vasco, Zucchero e molti altri. Andrea Scanzi ha dedicato a Faber la sua laurea in Lettere nel 2000, che non a caso si chiamava Amici fragili.
(il titolo rimanda a una delle più celebri canzoni di Fabrizio); uno spettacolo teatrale con Giulio Casale, Le cattive strade, che tra il 2013 e il 2015 ha attraversato con successo l’Italia per più di cento date; tanti articoli, tante interviste, tanti sogni.
Questo libro suggella il legame profondo tra il musicista e lo scrittore.
Per PaperFirst, Scanzi ha già scritto best seller analoghi su Franco Battiato, Giorgio Gaber e Lucio Battisti.
All’interno del volume, in esclusiva, ci sono anche due interviste intime e imperdibili a Dori Ghezzi, moglie di Fabrizio, e al figlio Cristiano.
Verranno a chiederti di Fabrizio De André è il libro perfetto sia per chi già lo conosce e vuole ritrovarlo, siaper chi vuole scoprirlo una volta per tutte. Nel migliore dei modi.
* * * * * * * * * *
Andrea Scanzi è nato ad Arezzo nel 1974. Scrittore, autore e interprete teatrale, giornalista. Firma dipunta del Fatto Quotidiano e volto noto televisivo. Si è laureato nel 2000 in Lettere Moderne con una tesi sui cantautori della prima generazione. Dal 2011 porta con successo nei teatri di tutta Italia monologhi di satira politica e spettacoli dedicati a grandi nomi della musica come Giorgio Gaber, Fabrizio De André, Ivan Graziani, Franco Battiato e Pink Floyd. Ha scritto un libro con Ivano Fossati (Il volatore, 2005). Si è esibito tra gli altri con Edoardo Bennato, CCCP, Scarlet Rivera, Giulio Casale e Paolo Benvegnù .
Per PaperFirst ha dedicato best seller letterari a Battiato (E ti vengo a cercare, 2022), Gaber (E pensare che c’era Giorgio Gaber, 2022) e Battisti (Il genio invisibile, 2023).
In tivù ha raccontato la musica nei programmi Amici fragili e Unplugged. Ha curato per la radio svizzera RSI il programma Giudizi Universali. Ha vinto due volte il Premio Lunezia per la sua capacità di narrare la musica.
Nel 2018 ha fatto parte della Giuria di Qualità del Festival di Sanremo. Dal 2023 è direttore artistico a Firenze della rassegna La Gaberiana, da lui ideata. Ha condotto nel 2025 l’ultima serata del Premio Tenco, di cui è giurato da più di vent’anni.
In libreria, in edicola e negli store online da giovedì 20 novembre. Anche in eBook
Per acquistarlo vai qui
