Lo strano caso di John J. Frigna
Ho letto con molta attenzione i vostri commenti relativi alla puntata di due sere fa a Otto e mezzo. Potrei fermarmi allo share molto alto e al fatto che il mio nome sia finito tra i trending topics di Twitter.…
Fognini, elogio di un “antipatico”
Il difficile, per Fabio Fognini, comincia adesso. Fin qui ha relativamente navigato sottotraccia. Gli appassionati ne sentono parlare da molti anni, i fans della prima ora garantivano che quel ragazzo nato a Sanremo nell’87 e residente ad Arma di Taggia…
Kurt Cobain, il suicidio degli Anni Novanta
Fu una strana cronaca di una morte annunciata, quella di Kurt Cobain. Tutti sapevano che sarebbe finita così, ancor più gli italiani, che un mese prima lo avevano visto finire in coma a Roma per avere ingerito “ per errore”…
Le cattive strade a Roma (Formiche.net)
Se si va a vedere uno spettacolo ideato e recitato da Andrea Scanzi, non si può non immaginare la presenza di qualche politico e di altrettanti simpatizzanti. Ma in sala si vedeva prevalentemente un’ampia rappresentanza della televisione italiana che partiva dall’ex…
Non è tempo per noi (Nanopress)
Non è tempo per noi è il libro che Andrea Scanzi ha dedicato alla generazione dei quarantenni di oggi: eccone la nostra recensione. Il giornalista del Fatto Quotidiano (ma anche esperto di vini, scrittore, conduttore televisivo, opinionista, attore teatrale, e chi più ne ha…
I nostri primi quarant’anni (o giù di lì)
Nell’intervista di settembre, Andrea Scanzi ci anticipava che “Sto ultimando proprio in questi giorni il mio nuovo libro, che non sarà però un romanzo ma un saggetto in stile berselliano – un altro mio maestro – in uscita a fine 2013″. Eccolo:…
Non è tempo per noi, grande affresco generazionale di Andrea Scanzi
“Il volto di Andrea Scanzi è ormai diventato familiare un po’ per tutti. Iperattivo, impegnato in mille campi, dal giornalismo al teatro, dallo sport all’enogastronomia (come riportato da Wikipedia è sommelier e degustatore ufficiale Ais, oltre che assaggiatore di formaggi Onaf), dalla musica al…
Intervista a Walter Veltroni
Il primo ad annoiarsi quando gli chiedono di parlare di politica sembra lui. “Sì, le interviste di sola politique politicienne non sono le mie preferite”. Uno dei suoi idoli, Ivano Fossati, quando era sindaco lo raccontava come uno che dimenticava tutti gli…
Grazie
120 volte Grazie!
Tre edizioni in una settimana. Grazie, davvero.