
Come nelle sue appassionate “interviste” post plagio, quando si dava ragione da solo in un tripudio di joke e ruoli attanziali, Daniele ieri è ripartito con la litania tardo-nerd dello “studiate prima di criticarmi, ignoranti”. E’ la sua versione adulta di “specchio riflesso”, che usa quando è stato colpito nel vivo e non ha argomenti. Oltretutto continua a soffrire gravemente di citazionismo: Daniele, nei difetti, non cambia mai. Infatti è riuscito un’altra volta ad accusare velatamente altri di copiarlo (pensateci: lui che accusa altri di copiare lui. Come se non gli fosse bastato Bonolis).

Già che c’ero, mi sono aperto i link esiziali che il buon Daniele mi ha gentilmente segnalato, sempre con quella sua divertente convinzione secondo cui tra i due (a prescindere da chi sia l’altro) sia sempre lui quello che ha da insegnare. Sono link avvincenti, messi lì apposta per dissuaderti dal leggerli. Roba che le buonanime di Bill Hicks e George Carlin, o gli attuali Bill Burr e Louis Ck, insomma tutta quella gente che Luttazzi voleva o vorrebbe essere, ti inseguirebbero con la mazza chiodata se solo osassi propinarglieli.

Ciao Daniele: io mi fermo qui, che siamo andati avanti anche troppo e stiamo un po’ rompendo le palle a tutti. Ti lascio la battuta finale, di cui – da buon insicuro cronico – sei da sempre gelosissimo. Ci risentiamo quando esci da A Beautiful Mind – salutami William Parcher – e dal diversamente favoloso mondo di Luttazzì. Nel frattempo, se ce la fai, studia di meno e vivi di più. Non volerti così male: non te lo meriti. Buona fortuna.
mi spiace che Daniele non abbia compreso l’affetto con cui Andrea lo ha citato nel pezzo dedicato alla scomparsa della satira sul FQ.
Daniele ci manca molto, ed è un peccato che si sia ritirato nel suo oblìo rancoroso da misantropo permaloso.
l’ho seguito per anni e vorrei vederlo ancora in piena attività. ho comprato i suoi ultimi due libri e, sinceramente, ci ho capito poco, ma forse è un limite mio.
un Luttazzi caustico, che può citare tranquillamente battute altrui o prenderne spunto (che male c’è? basta dirlo) è un bene per questo paese.
vorrei vederlo in TV e in teatro.
presto
ha ragione Andrea. ce n’è tanto bisogno
Scusate ma chi è stu Luttazzi?
Poeta greco che suona la lira ma introvabile sull’Enciclopedia Treccani ed è proprio per quello che è entrato nelle grazie della corte renziana?O forse è quello che gli insegna a Renzi l’inglese?Ma non abbastanza si vede, perché settimana scorsa quando è arrivato il Segretario di Stato americano Kerry il nostro primo ministro è scappato in Ghana.
Nelle dittature garbate dovete leccare cari miei altrimenti rimanete a casa a fare la calzetta.
Luttazzi se hai ragione come lo urli da anni, se Daniele non hai mai copiato e se hai sempre e solo citato quelle battute, perche’ non torni su di un palco? Eri bravo prima, lo sei ancora adesso immagino. Perche’ non smentire i tuoi “nemici”, tornando a teatro con un nuovo Satyricon o un nuovo Barracuda? Cioe’, avresti l’arma migliore di tutte per smentire i nemici, cioe’ te stesso. E non la utilizzi. Non ha senso, non credi?