Jakot/Rebula 2009 – Klinec

Jakot è Tokaj al contrario. Lo stratagemma per ovviare al divieto di non poter più chiamare in quel modo un vitigno che, per legge, dovrebbe essere solo e soltanto “Friulano”.
Ne ho bevuto uno, ieri sera, alla Taverna Pane e Vino di Cortona. Il prezzo al ristorante era 26 euro. Fino alla scorsa stagione, 22: l’aumento è stato voluto dall’azienda. Mi è parso un prezzo corretto. La zona è Medana, a Brda, Slovenia: patria di Uros e Ales Klinec. Cinque ettari, vini naturali. Credo faccia parte di VinNatur, o così era fino all’anno scorso (Klinec partecipò alla rassegna naturale di Taranto a gennaio 2011).
Avevo ordinato la Ribolla Gialla, che mi attrae di più, ancor più se macerata. Ho ripiegato, con Perfect39, sul Jakot. E’ un macerativo impegnativo, ma in qualche modo più facile rispetto a Gravner e Radikon. Sia nel prezzo, che nell’impostazione. Può essere un buon prodotto di avvicinamento agli orange wines più “estremi”.
Lo Jakot mi è piaciuto, senza però entusiasmarmi. Servito correttamente a una temperatura quasi-da-rosso. Bel colore giallo dorato, vivido e non torbido. Invogliante. Al naso, anzitutto, note di pesca e albicocca. Poi cedro e un che di balsamico. Ricco ma non troppo. In bocca buona sapidità e discreta freschezza, ma anche un’alcolicità (13.5 gradi) sin troppo percettibile. Struttura (stranamente) esile, non particolarmente lungo. Quasi timido nella progressione. Se fosse un voto, sarebbe un 6+.
Dalla Ribolla, che proverò presto, mi aspetto qualcosa di più.

P.S. Il 30 marzo ho provato la Rebula 2009: strepitosa. Di gran lunga superiore allo Jakot della stessa annata. Caldamente consiglio.

Tags:

7 Responses to “Jakot/Rebula 2009 – Klinec”

  1. Alessia ha detto:

    Mi scusi, signor Scanzi, la leggo sempre con piacere e spero mi possa levare una curiositá:ma chi è Perfect39. Lo cita in ogni pezzo! Spero possa rispondermi, anche se so che non lo fa mai. Perchè poi!!!?

  2. Gabriele ha detto:

    Bevuta la sua rebula 2009 6/7 mesi fa , a memoria non ricordo fosse esile … Non mi era dispiaciuta affatto .

  3. Franz66 ha detto:

    Concordo con Gabriele la ribolla 2009 è un altra cosa rispetto allo jakot , bel vino.

  4. sandro maselli ha detto:

    Grazie a Sangiorgi ho assaggiato il Gardelin (pinot grigio) 2007 di Klinec, un’esperienza affascinante in termini di evoluzione e complessità, 2 anni di macerazione che donano una nuance ramata estremamente affascinante.

  5. sandro maselli ha detto:

    ho scritto due volte ‘affascinante’ in due righe, inaccettabile…

  6. tuan maurizio ha detto:

    l’articolo non dice che trattasi di viticoltura biologica, circostanza non secondaria ! Ed Ales affascina quando parla dei particolari della coltivazione. La ribolla è certamente il vino più accattivante, rotonda, molto sapida (è la ponca), con la malvasia si sale di livello, ma il vino più appagante mi pare il tokai 2009 (jakot), fine e con tannini meravigliosi…
    sono i prezzi in azienda che mi paiono un tantino esagerati…

  7. emanuele ha detto:

    Sono impressionato dalla qualità delle informazioni su questo sito. Ci sono un sacco di buone risorse qui. Sono sicuro che visiterò di nuovo il vostro blog molto presto.

Leave a Reply