Gaber se fosse Gaber

Gaber se fosse Gaber

Due anni e mezzo di tour

più di 40 mila spettatori

emozioni incredibili.


E un Maestro da raccontare,
ogni volta.

135 VOLTE GRAZIE.

E’ stato bello.

Ma tanto.

Gaber se fosse Gaber

continuerà.
La tournée è finita, ma lui no

Ogni tanto, in base alle richieste,
lo riprenderemo.

Nel cassetto non lo chiuderemo mai.

2018

  • 22 settembre 2018 – Treviso, Teatro Sant’Anna 
  • 21 settembre 2018 – Torreglia (Padova)
  • 17 febbraio  2018 – Modena, Teatro Michelangelo
  • 16 febbraio 2018 – Castellaneta (Taranto)

2017

  • 21 settembre 2017 – Montegrotto Terme (Padova), La Fiera delle Parole
    La rivoluzione di Giorgio Gaber
    Sala Congressi Hotel Petrarca, ore 21 
  • 27 luglio 2017 – Brescia, Festa della Cgil
  • 12 maggio 2017 – Gardone Val Trompia, Festival Oblomov
    (versione ridotta: “Buttare lì qualcosa”)
  • 8 aprile 2017 – Bari, Teatro Palazzo

2016

  • 19 novembre 2016 – Fiorenzuola D’Arda (Piacenza) – Inaugurazione Stagione 2016/17
  • 15 marzo 2016 – Foggia, Teatro Giordano

2015

  • 18 dicembre 2015 – Ragusa, Teatro Quasimodo – Serata d’inaugurazione
  • 11 aprile 2015 – Pontedera (Pisa), Fondazione Piaggio

2014

  • 21 dicembre 2014 – Cervinara (Avellino), Auditorium Antonio Zullo
  • 7 dicembre 2014 – Silvano d’Orba (Alessandria), Teatro Comunale S.O.M.S.
  • 25 luglio 2014 – Carrara, Piazza Alberica (Festival Gaber e Lunatica Festival)
  • 19 luglio 2014 – Parma, Antico Monastero di San Giovanni (Festival della Parola)
  • 14 luglio 2014 – Capannori (Lucca), Artè (Festival Gaber)

2013

  • 19 dicembre 2013 – Mestre (Venezia), Teatro Corso
  • 18 dicembre 2013 – Trieste, Politeama Rossetti
  • 13 dicembre 2013 – Savona, Teatro Chiabrera
  • 4 dicembre 2013 – Isernia, Auditorium (per studenti)
  • 3 dicembre 2013 – Isernia, Auditorium
  • 29 novembre 2013 – Como, Teatro Sociale
  • 27 novembre 2013 – L’Aquila, Aula Magna del Dipartimento Scienze Umane dell’Università
  • 24 novembre 2013 – Vigevano (Pavia), Teatro Cagnoni
  • 23 novembre 2013 – Riccione (Rimini), Teatro Del Mare
  • 18 novembre 2013 – Roma, Teatro Vittoria
  • 16 novembre 2013 – Acqui Terme (Alessandria), Spazio Espositivo Movicentro
  • 9 novembre 2013 – Sarnonico (Trento), Teatro Livio Corvi
  • 8 novembre 2013 – Ala (Trento), Teatro Sartori
  • 1 novembre 2013 – Umbertide (Perugia), Teatro Bruni
  • 26 ottobre 2013 – Vezzano (Trento), Teatro Valle Dei Laghi
  • 25 ottobre 2013 – Pegognaga (Mantova), Teatro Tenda
  • 24 ottobre 2013 – Faenza (Ravenna), Teatro Ridotto Masini
  • 24 ottobre 2013 – Faenza (Ravenna), Teatro Ridotto Masini (per studenti)
  • 23 ottobre 2013 – Faenza (Ravenna), Teatro Ridotto Masini
  • 23 ottobre 2013 – Faenza (Ravenna), Teatro Ridotto Masini (per studenti)
  • 22 ottobre 2013 – Faenza (Ravenna), Teatro Ridotto Masini
  • 19 ottobre 2013 – Bassano Del Grappa (Vicenza), Teatro Jacopo Da Ponte
  • 12 ottobre 2013 – Fidenza (Parma), Teatro Magnani
  • 12 ottobre 2013 – Fidenza (Parma), Teatro Magnani (per studenti)
  • 4 ottobre 2013 – Pistoia, Teatro Bolognini
  • 28 settembre 2013 – San Benedetto Del Tronto (Ascoli Piceno), Teatro Concordia
  • 22 settembre 2013 – Reggello (Firenze), Cinema Teatro Excelsior
  • 20 settembre 2013 – Mandello del Lario (Lecco), Teatro Comunale Fabrizio De André
  • 25 agosto 2013 – Gressoney Saint Jean (AO), Piazza Umberto I
  • 24 agosto 2013 – Carpineti (Reggio Emilia), Parco Matilde
  • 3 agosto 2013 – Follonica (Grosseto), Teatro Le Ferriere
  • 2 agosto 2013 – Pienza (Siena), Piazza Pio II
  • 13 luglio 2013 – Seravezza (Lucca), Scuderie Granducali
  • 6 luglio 2013 – Bolzano, Parco delle Semirurali
  • 30 giugno 2013 – Lizzano in Belvedere (Bologna), Palazzetto dello Sport e della Cultura “Enzo Biagi”
  • 29 giugno 2013 – Padova, Giardini dell’Arena Romana
  • 27 giugno 2013 – Arezzo, Borsa Merci
  • 22 giugno 2013 – Palestrina (Roma), Antro Delle Sorti
  • 14 giugno 2013 – Buti (Pisa), Teatro Francesco Di Bartolo
  • 9 giugno 2013 – Teglio Veneto (Venezia), Tensostruttura del Centro Mario Cicuto
  • 7 giugno 2013 – Medicina (Bologna), Teatro Sala del Suffragio
  • 25 maggio 2013 – Montesilvano (Pescara), Istituto I.T.C. Alessandrini
  • 17 maggio 2013 – Vimercate (Monza Brianza), Centro Omnicomprensivo
  • 11 maggio 2013 – Fabriano (Ancona), Festival Poiesis
  • 9 maggio 2013 – Lumezzane (Brescia), Teatro Comunale Odeon
  • 2 maggio 2013 – Piano di Sorrento (Napoli), Teatro delle Rose
  • 27 aprile 2013 – Comunanza (Ascoli Piceno), Auditorium Adriano Luzi
  • 24 aprile 2013 – Cisano Bergamasco (Bergamo), Auditorium Ca’ de Volpi
  • 20 aprile 2013 – Mirandola (Modena), Auditorium Scuola Media Montanari
  • 12 aprile 2013 – Firenze, Teatro Puccini
  • 9 aprile 2013 – Legnano (Milano), Sala Ratti
  • 6 aprile 2013 – Garlasco (Pavia), Teatro Martinetti
  • 5 aprile 2013 – Udine, Teatro Palamostre
  • 27 marzo 2013 – Genova, Teatro Stabile al Duse
  • 26 marzo 2013 – Genova, Teatro Stabile al Duse
  • 16 marzo 2013 – Vignola (Modena), Teatro Ermanno Fabbri
  • 16 marzo 2013 – Vignola (Modena), Teatro Ermanno Fabbri (per studenti)
  • 13 marzo 2013 – Milano, Piccolo Teatro Studio
  • 28 febbraio 2013 – Rimini, Teatro Novelli
  • 27 febbraio 2013 – Fabbrico (Reggio Emilia), Teatro Comune Pedrazzoli
  • 22 febbraio 2013 – Brescia, Teatro Stabile
  • 21 febbraio 2013 – Bollengo (Torino), Salone Comunale
  • 15 febbraio 2013 – Castelfranco Emilia (Modena), Teatro Comunale Dada
  • 4 febbraio 2013 – Bellinzona (Canton Ticino – Svizzera), Teatro Sociale
  • 3 febbraio 2013 – Terranuova Bracciolini (Arezzo), Auditorium Le Fornaci
  • 1 febbraio 2013 – Zoppola (Pordenone), Auditorium Comunale
  • 25 gennaio 2013 – Reggio Emilia, Teatro Cavallerizza
  • 24 gennaio 2013 – Alba (Cuneo), Teatro Sociale
  • 20 gennaio 2013 – Torino, Circolo dei Lettori
  • 18 gennaio 2013 – San Giovanni in Persiceto (Bologna), Teatro Comunale
  • 18 gennaio 2013 – Cremona, I.T.I.S.
  • 17 gennaio 2013 – Cremona, Teatro Ponchielli
  • 16 gennaio 2013 – Nago-Torbole (Trento), Teatro Casa della Comunità
  • 13 gennaio 2013 – Novafeltria, Teatro Sociale
  • 11 gennaio 2013 – Colugna di Tavagnacco (Udine), Teatro Luigi Bon
  • 10 gennaio 2013 – San Daniele del Friuli (Udine), Auditorium della Fratta

2012

  • 28 dicembre 2012 – Camogli (Genova), Auditorium Cenobio dei Dogi
  • 16 dicembre 2012 – Cinisello Balsamo (Milano), Centro Culturale Sandro Pertini
  • 14 dicembre 2012 – Cagliari, Teatro Alkestis
  • 1 dicembre 2012 – Maniago (Pordenone), Teatro Verdi
  • 30 novembre 2012 – Latisana (Udine), Teatro Odeon
  • 21 novembre 2012 – Napoli, Teatro Trianon
  • 25 ottobre 2012 – Venezia, Teatro Goldoni
  • 20 ottobre 2012 – Varese, Sala Montanari (Premio Chiara)
  • 19 ottobre 2012 – Varedo (Monza Brianza), Teatro Ideal
  • 17 ottobre 2012, Forlì – Teatro Fabbri (AlmaFest, Evento di benvenuto dedicato alle matricole)
  • 21 settembre 2012 – Savigliano (Cuneo)
  • 9 settembre 2012 – Mantova, Teatro Ariston
  • 7 settembre 2012 – Marina di Pietrasanta (Lucca), Festa de Il Fatto Quotidiano La Versiliana 2012
  • 31 agosto 2012 – Imperia (Porto Maurizio), Piazza Serra
  • 28 agosto 2012 – Drò (Trento), VeDrò (Pillola di Gaber se fosse Gaber)
  • 14 luglio 2012 – Civita Castellana (Viterbo), Civita Festival
  • 11 luglio 2012 – Milano Bollate, Festival Villa Arconati
  • 2 luglio 2012 – Viterbo, Caffeina Festival
  • 23 giugno 2012 – Castelvetro di Modena, Villa Chiarli
  • 21 giugno 2012 – Perugia, Cinema Zenith
  • 10 giugno 2012 – Cuneo, Parco della Gioventù
  • 27 aprile 2012 – Casalgrande (Reggio Emilia), Teatro Fabrizio De André
  • 25 aprile 2012 – Arcore, Teatro Nuovo
  • 21 aprile 2012 – Cison di Valmarano (Treviso), Teatro della Loggia
  • 8  marzo 2012 – Monte San Savino (Arezzo), Teatro Verdi
  • 6 marzo 2012 – Roma, The Place
  • 1 marzo 2012 – San Marino, Teatro Titano
  • 26 febbraio 2012 – Gorizia, Kulturni Dom
  • 24 febbraioio 2012 – Spilimbergo (Pordenone), Teatro Miotto
  • 18 febbraio 2012 – Iseo, Auditorium Antonietti
  • 31 gennaio 2012 – Breganze (Vicenza), Cinema Verdi
  • (22 gennaio 2012 – La7, Ma anche no, Lectio breve)
  • 21 gennaio 2012 – Colleretto Giacosa, Teatro Giacosa
2011
  • 22 dicembre 2011 – Palermo, Teatro Dante
  • 17 dicembre 2011 – Montepulciano (Siena), Mattatoio 5
  • 30 novembre 2011 – Arezzo, Sugar Reef
  • 24 novembre 2011 – Rivoli (Torino), Maison Musique
  • 22 novembre 2011 – Gallarate (Varese), Teatro delle Arti
  • 19 novembre 2011 – Novara, Conservatorio G. Cantelli
  • 18 novembre 2011 – Scarperia (Firenze), Teatro Garibaldi
  • 15 ottobre 2011 – Seregno (Monza e Brianza), Teatro San Rocco
  • 13 ottobre 2011 – Concorezzo (Monza e Brianza), Teatro San Luigi
  • 2 settembre 2011 – Anghiari (Arezzo), Festival dell’Autobiografia
  • 20 luglio 2011 – Prato, Rassegna Prato Estate 2011
  • 2 giugno 2011 – Urbino, Festa della Felicità 2011
  • 25 febbraio 2011 – Voghera (Pavia), Cinema Teatro Arlecchino

 

Per informazioni e contatti:
Fondazione Giorgio Gaber
Piazza Aspromonte, 26
20131 – Milano

02-29516310
335-5783203
Dalbon@giorgiogaber.it
simone@giorgiogaber.it

368 Comments

  1. Lo spettacolo di questa sera era davvero ben fatto, mi è piaciuto molto come del resto a tutte le mie amiche. Gaber parla da solo ma tu hai scelto a mio parere la formula piu intelligente per renderlo al pubblico. Ti facciamo tanti auguri per il futuro e un plauso al talento 😉

  2. Ritmo nuovo e intensità. Avevo visto lo spettacolo a Montepulciano, l’ho trovato molto migliorato.
    E poi l’importanza dell’ “accappatoio azzurro”, di cui ogni tanto mi dimentico. E’ stato un piacere tornare a vederti.

    Ieri sera mi sono divertita ad ascoltare i commenti bisbigliati, e a gustarmi le scene a cui ho fatto involontariamente da ombra. Ero seduta in platea, peraltro al centro di un nugolo di signore e signorine. Quella accanto a me, bionda e languidamente pingue, non si è mossa. Immobile,“respiro senza fiato”. Sul finale, si è asciugata le lacrime. Poi ha stretto la borsetta fino a quando le luci non si sono accese. Quelle della fila davanti ridevano e si ammutolivano, a seconda del momento, dei “colori” che raccontavi. Dopo l’aneddoto della foto, in chiusura, la rossa fa all’amica: “E’ bravissimo…ma da quando recita anche?”..A sinistra avevo una giovane coppia. Lui, esperto conoscitore di tutto il repertorio, a lei: “Dai, ora l’hai capito Gaber”. Da un palco del primo ordine, sempre sulla sinistra, mentre eravamo già in piedi, un uomo sulla cinquantina: “Non me lo ricordavo Gaber così…ora mi manca

  3. Gaber se fosse Gaber di Andrea Scanzi è la cosa più bella che ho visto finora sull’immenso Giorgio. Da vedere assolutamente. Grazie Andrea.

  4. volevo farti i complimenti di persona ma mi hanno detto che devono farti delle interviste! Grazie per la splendida serata!

  5. Tornato a casa dal The Place x lo spettacolo di Andrea Scanzi su Gaber soddisfatto, bravo fatto davvero bene

  6. troppo stordita dall’emozione per scrivere un giudizio di senso compiuto sullo spettacolo di Andrea Scanzi al The Place.ci vediamo quando mi riprendo

  7. Per chi ne sa e per chi ne sa meno @gabersefossegaber di @AndreaScanzi. Andate a vederlo. E’ emozionante. Giuro.

  8. AndreaScanzi ha tutte le carte per essere un artista Ha un carattere melanconico Beve come un irlandese…

  9. Grazie a AndreaScanzi ke con l’appassionato #gabersefossegaber mi ha avvicinato ad un artista ke conoscevo solo x fama

  10. Da amante di G, ascoltare “Io come persona” con orecchie più consapevoli dopo #gabersefossegaber a Gorizia è sublime. Grazie, Andrea Scanzi

  11. Complimentissimi!! Davvero bravo! In sala C’erano tanti occhi lucidi e un dolce sorriso (Gorizia)

  12. Anche tu e Giorgio ci avete emozionato. Amo come scrivi, ma evidentemente la strada è per te. Non solo del Collio! (Gorizia)

  13. Super! Guardare negli occhi mio marito a fine spettacolo e vedere anche i suoi occhi lucidi. Emozioni (Gorizia)

  14. Bravo andreascanzi con il suo gabersefossegaber porta in scena uno spettacolo coraggioso, profondo e fortemente emotivo (Gorizia)

  15. Grazie per stasera a Gorizia. Bellissimo. Anche io ho conosciuto Gaber da giovane. E anch’io sono cambiato.(Gorizia)

  16. Ogni volta che sento parlare del signor G mi assale il rimpianto per non averlo mai visto a teatro. Grazie per uno spettacolo così coinvolgente ed appassionato (Gorizia)

  17. Ipnotizzato e affascinato da quel G.G. tanto cercato quanto difficilmente compreso grazie ad @AndreaScanzi e il suo gabersefossegaber (spilimbergo)

  18. gabersefossegaber va visto. punto. AndreaScanzi fa rivivere il SignorG. tutto il SignorG. (spilimbergo)

  19. Complimenti per la serata di ieri al Miotto di Spilimbergo! Non conoscevo molto bene Giorgio Gaber e la bellezza della tua lezione-spettacolo mi ha trasmesso una grandissima curiosità per il suo lavoro, per le sue canzoni, per i suoi monologhi, insomma per la sua “opera”. Grazie mille! (Spilimbergo)

  20. Bellissimo spettacolo, sono uscita dal teatro sconvolta. Andrea è riuscito a farmi sentire la rabbia e allo stesso tempo la voglia di speranza di Gaber. Bravo.

  21. Dopo la tua introduzione di “quando è moda è moda” è stato difficilissimo trattenere le lacrime. Che emozioni…. L’unica cosa che non ho condiviso è stato il giudizio profondamente critico nei confronti dello show di Celentano a Sanremo, ma sono opinioni. Grazie a tutti, al talento narrativo di Scanzi e a chi ha voluto portare a Iseo la memoria di Giorgio Gaber.

  22. …e preferito tutto questo a SanRemo 😉
    Grazie a te per avermi fatto conoscere un Uomo. Cercherò di coltivare questa nuova “scoperta”. Alla prossima, vai avanti così!

  23. Ieri sera ho assistito allo spettacolo qui a Iseo.
    Mi voglio complimentare con te per aver creato un così interessante e raffinato quadro di Giorgio Gaber, del quale, pur avendone sempre sentito parlare, non conoscevo praticamente niente. Grazie per aver stimolato in me il desiderio di “saperne di più” di un artista intellettuale ancora attualissimo che converrebbe al nostro paese non dimenticare.
    E ammiro anche il coraggio di proporre un serata interamente dedicata ad una persona scomparsa ormai da tempo. Penso sia una bella sfida di fronte al degrado culturale che ci circonda.
    Purtroppo, per un disguido, sono dovuta scappare alle 22.30 perdendomi il finale. Verrà riproposto nella zona di Brescia/Bergamo prossimamente?
    Grazie
    ciao
    Annamaria

  24. grazie Andrea, è stato veramente un piacere… sinceri complimenti per come hai condotto la serata e la tua professionalità

  25. Grazie! Solo all’ultimo sono riuscito a venire ma sono felice di aver avuto l’opportunita di vederVi! Roberto

  26. Non so se questo messaggio arriverà a destinazione, del resto della rete mi fido poco. Comunque, ero a Iseo ieri sera. Se mi permetti Andrea, bravo davvero. Il signor G. è arrivato dritto al cuore, senza bisogno di sentimentalismi, di perifrasi inutili, di ricordi piagnucolosi. Confesso che ero un po’ titubante sulla scelta di un giornalista e non di un attore, sul palco. Ma il mio scetticismo si è dileguato in una manciata di minuti. Ho visto un Gaber diretto, pungente e spesso, ma soprattutto non disfattista per una volta. Grazie dunque, per questo regalo. E complimenti, fatti non tanto per dire, ma davvero dal cuore. Flavia.
    Ps. perdona se mi son permessa di darti del “tu”, il “Lei” non so perchè, mi veniva innaturale. In bocca al lupo per questo viaggio. Flavia

  27. Buonasera,
    vorrei ringraziarla per lo spettacolo di ieri a Breganze. Purtroppo (o per fortuna) appartengo a quella generazione che ha vissuto Gaber solo grazie ai suoi dischi o ai video che si trovano su internet. La sua, Scanzi, è stata una “lezione” di una dolcezza, ma di un’efficacia rare. Difficilmente mi emoziono ai concerti, talmente grandi sono le mie aspettative la maggior parte delle volte. Ancor meno a spettacoli di questo genere. Ieri sera ho pianto e mi sono sentita veramente viva. Perdoni la retorica, ma sono sincera.
    La ringrazio ancora e le faccio i miei più sinceri complimenti.
    A presto, spero
    Laura

  28. Ti pareva che mi ammalavo giusto quando eri in zona col tuo spettacolo! Gli amici che sono venuti a Breganze hanno commentato entusiasticamente.
    Complimenti!

  29. Non sapevo molto di Gaber ma, devo dire, che lo spettacolo di ieri sera ha acceso la voglia di conoscerlo!!

Leave a Reply