- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- maggio 2019
- aprile 2019
- gennaio 2019
- novembre 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- agosto 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- agosto 2015
- giugno 2015
- maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- maggio 2014
- aprile 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- maggio 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
- gennaio 2011
- dicembre 2010
- novembre 2010
- ottobre 2010
- settembre 2010
- agosto 2010
- luglio 2010
- giugno 2010
- maggio 2010
- aprile 2010
- marzo 2010
Articoli marcati con tag ‘Forno collettivo’
Vini naturali a Milano
Sono stato alcuni giorni a Milano. Non ci tornavo da un po’. Avendoci abitato a lungo, ciclicamente mi manca. Stavolta ho colto l’occasione per provare, o riprovare, alcuni locali che privilegiano vini naturali. Non ho scelto i ristoranti con vini naturali, quanto piuttosto le enoteche (o simili) che mettono al centro di tutto il vino e poi – già che ci sono – propongono anche alcuni piatti semplici ma ben scelti. Ecco le mie segnalazioni: non sono TUTTI i luoghi milanesi con vini naturali, ma sono quelli che a oggi più conosco e preferisco.
La cieca. Uno dei miei buen retiri preferiti. E’ in zona Bocconi, a due passi da dove abitavo. L’ho visto nascere e, nel tempo, è cambiato. Si è (un po’) allargato. Ed è pure migliorato. Bella galassia di vini al bicchiere, piatti buoni e originali. Aperto, di solito, dalle 18 a tarda notte. Lo adoro ed è una delle mie tante case. Se ci andate, dite che vi mando io.
Vino. Porta Romana, praticamente davanti al Teatro Parenti. Si chiamava Cieca Pink ed era la costola “rosa” (nel senso di “gestito solo da donne”) della Cieca, poi ha cambiato gestione ma ha mantenuto un’impostazione simile. Aperto anche lui/lei dalle 18 a tarda notte. Più piccolo della Cieca, ma si somigliano ancora (ed è un pregio). Difficilmente troverete un posto seduti, ma altrettanto difficilmente non vi troverete bene.
Champagne Socialist. Sta in fondo a via Lecco, a due passi da Porta Venezia. All’entrata c’è un’ape, sopra la quale c’è pure un tavolino (per due). Pochi piatti, tanti vini naturali. Piccolo, ma tipico. Aperto dal tardo pomeriggio alla mezzanotte inoltrata. Più da aperitivo che da cena. Deve ancora trovare appieno la sua anima e dimensione. Può solo migliorare.
Forno collettivo. Sempre Via Lecco, ma al civico 15. Stessa proprietà dello Champagne Socialist. Specializzato in pane (strepitoso), ovviamente con lievito naturale, e in vini naturali. Piccolino, le pareti sono tappezzate da bottiglie. Sta aperto tutto il giorno, di fatto. Mi è piaciuto più dello Champagne Socialist.
Vinoir. E’ uno dei posti più rinomati sui Navigli per chi ama i vini naturali, è arrivato prima di altri e ha tanti fans. Mi è capitato però di andarci poco, non per scelta ma perché quella zona mi torna meno comoda. Se non sbaglio chiude a orario di cena o poco dopo, quindi è perfetto come aperitivo. Molto piccolo, essenziali, pochi piatti. Grandi vini e grande cultura di vini.
Enoteca naturale. Mi piace molto. Si trova proprio nella palazzina adiacente a Emergency, zona Porta Genova. Pochi piatti ma buoni (come vedete è un classico di queste tipologie), grande e spazioso, tanti tavoli anche all’aperto. Aperto dalle 18 in poi. In neanche un anno ha fatto girare 700 etichette diverse di vini naturali. Personale giovane e simpatico. Un po’ naif, ideale per chi ama il genere “centro sociale occupato (ma figo)” e al tempo stesso perfetto per chi non ama tanta retorica ma i posti veri e semplici sì. Non è caro e, zanzare a parte d’estate, per i miei canoni non ha difetti.
Tipografia alimentare. Zona Gorla, quindi dietro Viale Monza. Non proprio la parte più turistica di Milano. Se ne sta quasi nascosto, poi entri e sembra di tornare a scuola coi banchi e le sedie annesse. Aperto a pranzo e cena. Piatti genuini e ben presentati, vini naturali a iosa. Carino.
La sala del vino. Sotto Lambrate, zona Cavriano. Aperto a pranzo e cena. Questo è proprio un ristorante, che però non se la tira e propone piatti di medio/alto pregio con ottime etichette naturali. Aperto da poco, è già carino ma migliorerà ancora.
Ciz Cantina e Cucina. Viale Premuda, quindi tra Porta Romana e Porta Venezia (più la seconda). Il proprietario, Vincenzo detto Ciz, era l’anima del Wine Road di Viale Piave e lì l’ho conosciuto. Da quasi tre anni si è messo in proprio e ha vinto appieno la sua sfida. Aperto a pranzo e cena. E’ un ristorante vero e proprio, quindi un po’ diverso dai nomi sin qui fatti (a parte La sala del vino), però il clou rimane la carta dei vini: più di 1200 etichette, quasi tutte (non tutte) naturali. Cucina da 8, vini da 9.5. Prezzi non economici e non cari: giusti. Bottiglie ovunque alle pareti, luci giuste, ambiente delizioso. Servizio impeccabile. E Ciz è bravissimo. Lo consiglio senza remore.
Buon vino!