Un disco con cui deliziarsi in eterno: Meddle dei Pink Floyd

12499428_10209501084793673_492135036_oPur assai distante per clima e toni, Meddle ha sempre sofferto di una sfortuna analoga a quella caduta su Animals: essere incastrato nel bel mezzo di due album molto più noti. Atom Heart Mother e Dark Side Of The Moon, nello specifico (e tralasciando la colonna sonora di Obscured By Clouds). E’ il sesto album dei Pink Floyd, quando già non erano più “solo” psichedelici e quando non erano ancora universalmente famosi. Anche per questo è un disco affascinante e ancor più decisivo, perché fotografa una band prodigiosa poco prima che il successo planetario la travolga per sempre. Di lì a poco ci sarebbe stato il Live At Pompeii, che non avrebbe visto la luce senza Meddle. Non fu un album facile e richiese otto mesi di registrazione, da gennaio ad agosto 1971. La band era tornata da una tournée in Inghilterra e Stati Uniti per promuovere Atom Heart Mother, che oggi la band odia (stupidamente) come nessun’altra cosa al mondo. Gli studi dovevano essere quelli di Abbey Road, ma non erano abbastanza moderni per le ambizioni della band, che optò quindi successivamente per spazi più artigianali ed evoluti: l’Associated Independent Recording meddle(AIR) e il Morgan di West Hampstead. Il tecnico del suono era John Leckie, lo stesso del memorabile All Things Must Pass di George Harrison. Leckie fu scelto anche perché amava lavorare al mattino, quando il gruppo dormiva, senza troppe rotture di palle attorno. Il taglio rispetto alle opere precedenti è sancito anche dalla scelta della copertina, l’unica a cui lavorarono autonomamente i Pink Floyd. I quattro rimasero colpiti dallo scatto dell’orecchio umano in primo piano sott’acqua. Storm Thorgerson, che avrebbe inventato le epocali copertine successive e che aveva già avuto l’anno prima l’idea della mucca frisona atomica, fu coinvolto solo in un secondo momento e non rimase soddisfatto del risultato finale. Giustamente: la copertina è orrenda e se la gioca in bruttezza con The Final Cut. Ma chi se ne frega: Meddle è sempre stato uno dei miei album preferiti. Un po’ perché da ragazzo non lo citava mai nessuno, e quindi faceva figo. Un po’, e soprattutto, perché One Of These Days ed Echoes signoreggiano e soverchiano. A ciò si aggiunga il fatto che ho sempre voluto un cane e, per colpa di questo album, per anni nella mia testa ogni cane si chiamava Seamus (uuuuuuuuuuuhhhhhh, wof, wof).
Essendo una band sostanzialmente psicopatica e impossibilitata a essere normale, di fronte alla crisi creativa durante le prime settimane di registrazione si cercò di ovviare nella maniera più contorta possibile: ognuno suonava quello che gli pareva, in solitudine totale, e poi si mettevano insieme le parti sperando che meddle 3“combaciassero” o comunque suonassero bene. Ovviamente lo stratagemma non funzionò, ma Echoes cominciò a nascere proprio così. Parto faticoso: prima fu chiamata Nothings (sempre allegri, i Pink Floyd). Poi Son Of Nothings, quindi Return Of The Son Of Nothings. E infine Echoes. Meddle uscì il 5 novembre 1971 e diede vita a un tour omonimo. Consta di sei tracce, anche se quasi tutti conoscono soprattutto la prima e l’ultima. Ebbe buon successo in Inghilterra mentre non andò granché bene negli Stati Uniti, anche perché l’etichetta discografica non ci puntò per niente. E’ l’album più ventoso dei Pink Floyd ed è spesso il preferito – non senza motivo – dai fans della coppia Gilmour-Wright, che qui troneggia nella magistrale Echoes. Per certi versi è anche l’album più elegante della band. Più femminile, più “dritto”: se fosse un vino, sarebbe uno Champagne fresco, sapido e soprattutto verticale. Per nulla opulento, ma sensualmente slanciato verso l’alto. Attenzione però a sottovalutare Waters, non solo perché è Waters e dunque Dio, ma anche per almeno due motivi. 1) Il riff di basso di One Of These Days. 2) Il testo di Echoes, che mette insieme Genesi e Apocalisse, Vita e Morte, Amore e Assoluto, in una onirica anticipazione di ciò sarebbe deflagrato con The Dark Side Of The Moon. A differenza di tutti gli album successivi, non è un concept album. Ricalca anzi, per certi versi, Atom Heart Mother: primo e ultimo brano lunghi (con suite che copre pure qui un lato intero del 33 giri). E poi quattro brani (tre in Atom) relativamente “minori” al centro. In Meddle si riscontra una chiara matrice comune: una sorta di tenerezza bucolica, di atmosfera sospesa, di grazia poco prima del disastro. Una quiete prima della tempesta, laddove la tempesta è Dark Side Of The Moon o – se preferite – la psiche del Mahatma Roger. Analizziamo i brani.
One Of These Days. Per motivi che attengono più al metafisico che al servizio pubblico radiotelevisivo italiano, molti sono ancora convinti che questa sia solo la sigla di Dribbling, vecchio programma sportivo del sabato pomeriggio su RaiDue. In realtà è un’altra esplosione di genio del Songiu Roger, che trovò per caso – il suo Caso, quindi qualcosa che ha direttamente a che fare con la Creazione – questo riff di basso. Poi lo filtrò attraverso una meddle 5macchina per l’eco e lo rese qualcosa di molto simile a una cavalcata nella notte. Una notte fatta di lampi, di demoni. E di vento. Tanto vento. La linea di basso troneggia grazie alle due chitarre basso di Roger e Gilmour, che ancora non si sputavano in faccia dalla mattina alla sera (o lo facevano un po’ meno). La divina pazzia di Waters fa sì che, nel pezzo sostanzialmente strumentale, ci sia una microcitazione (la sigla del telefilm inglese Doctor Who) e una frase. Una sola frase, però tremenda. La pronuncia Nick Mason. La sua voce è irriconoscibile, perché in falsetto e filtrata elettronicamente. A Mason toccavano sempre queste parti da pinolo: era sempre lui, per esempio, a leggere le parti “blasfeme” del (finto) Salmo 23 di Sheep durante i concerti del tour Animals. La frase, scritta ovviamente dall’Uomo di Cro Magnon Waters, è allegrissima: “Uno di questi giorni ti farò proprio a pezzettini“. Subito dopo il brano esplode, in una grandeur di strumenti e genio che ti fa venire voglia di invadere la Polonia: però con allegria. Con chi ce l’aveva Waters? Con un disc jockey della BBC, reo di non so cosa ma sicuramente colpevole a prescindere, perché se resti antipatico a Waters hai sicuramente torto. A prescindere. In una intervista Waters ha raccontato anche che, prima di registrare il brano, la band ascoltasse un collage di pezzi di trasmissione del bischero della BBC per caricarsi e arrabbiarsi di più. Non ho mai capito se Roger scherzasse nel dire tutto questo, ma essendo una procedura folle è sicuramente vero. O così mi piace pensare. Il brano, va da sé, è pazzesco e vale da solo 38 carriere intere del 99% degli artisti dell’Universo. Sia lode.
A Pillow Of Winds. In una gara tra i brani meno noti dei Pink Floyd, giocherebbe tranquillamente per il podio. Non la noti quasi mai e non è né bella né brutta. Anche dal vivo, di fatto, non è stata ripresa mai più. Ha però una specificità: è un brano d’amore. Chissà cosa diavolo avessero in testa quelli lì quando l’hanno scritta. E’ addirittura tenera e sognante, cosa quasi sacrilega per i Pink Floyd. Secondo Mason, che non sai mai se prendere sul serio oppure no ma che ha scritto comunque un’autobiografia imperdibile (Inside Out), il titolo deriva da una mano del Mejong, gioco molto amato dalla band durante il tour di Atom Heart Mother.
meddle 4Fearless. Canzone famosa principalmente per il coro finale “You’ll never walk alone” dei tifosi del Liverpool. C’è però di più: ha una struttura garbatamente epica che supporta un testo stranamente speranzoso: evidentemente i demoni di Waters, in quei mesi, erano in ferie o quasi. Il titolo, peraltro, mi ricorda un film di Peter Weir con Jeff Bridges che ho sempre amato. Anche per questo, a Fearless ho sempre voluto bene.
San Tropez. Brano marginale, al di là di una criticuccia ai “lussi vacanzieri”. E’ l’unica traccia in cui a cantare è Waters e non Gilmour (spesso con Wright). Per anni è andata avanti la vulgata secondo cui, nel testo, fosse citata Rita Pavone. Colpa di alcuni testi tradotti in Italia quando ancora non c’era Internet, per esempio i volume Arcana (che ovviamente comprai subito). La stessa Rita Pavone ci ha giocato per anni e nega ancora l’evidenza. E’ vero che Rita Pavone alloggiò nello stesso hotel della band nel ’73, proprio sulla Costa Azzurra. Appunto: era il ’73. Due anni dopo il brano e il disco. Quindi quell’aneddoto non dimostra niente. Molto più semplicemente, il verso erroneamente trascritto come «I hear your soft voice calling to me / Making a date for Rita Pavone» è in realtà «I hear your soft voice calling to me / Making a date later by phone». Rita se ne faccia una ragione.
meddle 2Seamus. Intermezzo durante il quale si racconta cosa faccia Seamus in cucina. In Live at Pompeii, fatto quasi inaudito, a suonare la Fender Stratocaster non è qui Gilmour ma Waters, mentre David è dirottato all’armonica a bocca (e soprattutto alla voce). Seamus era il cane di Steve Marriott, chitarrista di Humble Pie e Small Faces. Nel brano è proprio Seamus a ululare. E ulula benissimo. Quanto l’ho amato, ‘sto cane. Uuuuuuuuuuuuhhhhh.
Echoes. Attenzione alla durata: 23 minuti e 31 secondi. Abbastanza per occupare tutto il lato B, ma soprattutto lo stesso tempo del segmento finale (chiamato “Giove e oltre l’infinito”) di 2001 Odissea nello spazio. Non è un caso: Echoes deve molto a quel film. Il rapporto tra Pink Floyd e Kubrick è sempre stato conflittuale. Kubrick, per esempio, voleva usare parti di Atom Heart Mother per Arancia meccanica ma i Pink Floyd non vollero. Decenni dopo, Waters chiese la voce di Hal 9000 per Perfect Sense (contenuta nel magistrale Amused To Death), ma il regista disse no. E a quel punto, per vendicarsi, Waters lo sfanculò in un messaggio nascosto del brano e letto al contrario (ve l’avevo detto che Roger è pazzo). Echoes è la suite attorno a cui ruota tutto il disco, nata dopo mesi e mesi di lavoro spesso frustrante. Decisivo, ancora una volta, Richard Wright. Un giorno quest’uomo meraviglioso e anzitempo volato via trova una nota per caso e gli piace. A quel punto estende quel suono, ottenuto da un meddle 6pianoforte a coda, e lo amplifica con un altoparlante Leslie. E’ il suono iniziale che tutto genera: un po’ ricorda un sonar, un po’ una goccia d’acqua che cade. Tale suono trova simbiosi divina con la nota acuta prodotta dalla slide guitar di Gilmour. La suite cambia più volte, si avviluppa, si accartoccia: entra la batteria, si distende su atmosfere new age, avvolge il cantato e vira poi su un mood improvvisamente funk. Il tema centrale viene poi come spazzato via dal vento, riemergendo dalle ceneri grazie al solito Wright, che qui dà del tu agli dèi come farà in The Great Gig In The Sky e in Shine On You Crazy Diamond Part VI-IX. Echoes è forse la suite in cui la band è a tutti gli effetti una band. Esiste solo il collettivo. Tutti marciano dalla stessa parte e lo fanno in stato di grazia. Basta ascoltare il giro di basso poco prima del minuto quattro: momento di g-r-a-z-i-a rara. Tanto cervellotici quanto ambiziosi, i Pink Floyd a fine suite riproducono l’effetto della Scala Shepard, ovvero il “canone eternamente ascendente”. L’effetto inseguito è quello di una scala che sale di altezza in modo indefinito. Qualcosa che trovi in Bach, ad esempio nelle Offerte musicali, ma quasi mai nella musica “leggera”: c’è in Echoes, c’è in I Am The Warlus dei Beatles. Non molto altrove. Echoes è impreziosita da uno dei primi testi pienamente maturi del Divino Roger. Le sue parole sono enigmatiche e inquietanti (strano): da una parte c’è un uomo che parla a una donna, o più verosimilmente a Dio (conoscendo Roger, io qui voto Dio). Dall’altra c’è una sorta di bignami della Genesi (sempre poco ambizioso, Roger). Il tempo è congelato, Dio accetta di incontrare l’uomo (“Io sono te e quello che vedo sono io“) e l’uomo non riesce appieno a scorgere il Divino (“Nessuno ci fa abbassare lo sguardo ma nessuno vola intorno al Sole“). Dopo il lungo intermezzo vagamente new age, tra vento (ancora) e albatros cristallizati, esplode il riff di chitarra che sta(rebbe) ad indicare il Big Bang dopo la pioggia e la quiete. Per quanto la si ascolti e la si conosca ormai a memoria, Echoes impone un ascolto sempre integrale. Interromperla prima della fine dovrebbe comportare come minimo l’ergastolo: non si interrompe mai la perfezione.
Buon ascolto, buon vento, buona meraviglia.

 

9 Comments

  1. Per noi floydiani dell’epoca non era affatto considerato un prodotto minore, anzi proprio perchè , per dirla alla Scanzi ha rappresentato l’ultimo momento di grazia prima del disastro (insieme allo splendido Obscured By clouds peraltro), godeva di una considerazione particolare, soprattutto per la suite che occupava l’intera seconda facciata. A me ECHOES ricorderà sempre nottate estive e stanze piene di fumo.

  2. Buongiorno, ho apprezzato articolo… tra l’altro mi ha colpito la segnalazione entusiastica “Basta ascoltare il giro di basso poco prima del minuto quattro: momento di g-r-a-z-i-a rara”. Però non riscontro ci sia nulla di particolare nel giro di basso, anzi Waters proprio poco o nulla (in sostanza c’è solo la chitarra che esegue un riff). Un refuso o cosa intende l’autore? Grazie.

  3. Sisifo e l’Amore: Venezia 15 luglio 1989

    “Come punizione per la sagacia dell’uomo che aveva osato sfidare gli dei, Zeus decise che Sisifo avrebbe dovuto spingere un masso dalla base alla cima di un monte. Ogni volta che Sisifo raggiungeva la cima, il masso rotolava nuovamente alla base del monte. Ogni volta, e per l’eternità, Sisisfo avrebbe dovuto ricominciare da capo la sua scalata senza mai riuscirci”

    Il Mito di Sisifo prima ancora di essere un trattato filosofico o un’opera letteraria, è una sorta di confessione-bilancio effettuata in modo solo apparentemente generale ed impersonale. In realtà lo stile è personalissimo e si avverte una certa concitazione, propria del giovane che vuol esprimere nel modo più rapido e intenso la propria esperienza ideologica, .. che è anche un’esperienza vitale. Non sempre le transizioni logiche sono curate, prevale talvolta una scrittura a sbalzi che richiede molta attenzione…

    L’antica casa disposta su tre piani per andare sul Passo della Mauria, .. Il vialetto costeggiato fianco a fianco dalla siepe da sfoltire.. Caldo e frescura tra “caliere” inermi impiccate per sempre. .. Ecco: la sera del 15 luglio 1989 ero lì

    … Il posto in barca ….

    Ero stato un San Giorgio che aveva lottato stoicamente per molti e molti e molti e molti giorni …. mi pareva davvero d’aver almeno sopito il drago: avevo davvero “quel” posto in barca.

    Un asse di legno e basta di sicuro, ma in quelle ore.. e “lì”, era il centro dell’ intero Universo …. ..ed era molto di più che esser su un qualsiasi altro Bucintoro in viaggio nel cosmo!

    … Chissà poi quante tavole in salsedine avran inumidito i glutei di una miriade di bofici di pesci di terraferma come il mio .…

    Ricordo ancora il barcarolo veneziano che mi disse: “Co’mi te gà al posto in barca .. va tranquilo” ..

    … Invece alla fine ero tra i monti del Cadore ad osservar la grande nuca madida condannata al masso contro la gravità terrestre

    Ada era il sole su cui si rifletteva anche la parte oscura della luna, .. che vedevo distintamente, allora..

    La sola cosa al mondo che mi avrebbe fatto desistere dall’essere su quella barca era quel nome palindromo che avevo esplorato tutto ….

    Su quella barca il 15 luglio 1989.. no, non c’ero

    Ogni fibra del mio corpo, ogni capillare, il mio turbinio, la mia giovinezza, la mia carne …. Le mie gioie e i miei dolori, avevano un solo imbianchino che m’aveva pennellato tutto dentro e fuori. Quella vernice impalpabile del color dell’ Universo per me si chiamava, si chiama e si chiamerà semplicemente..

    “Pink Floyd”

    Eppure io ero vicino al Passo della Mauria …. E la Mauria non sarebbe mai andata a Maometto, tanto quanto io non fui “lì”.. nella “Night of Wonder”

    Una nebbia grigiastra copriva lo schermo mentre la “diretta televisiva” pioveva su tutto il globo terracqueo ..

    Quel momento irripetibile – che nessuno avrebbe mai più rivisto per l’eternità – stava scivolando nella nebbiolina catodica tra le rocce dei monti.. ..e senza Acque

    No, io non c’ero.. .. Ero con Ada .. che ho avvolto quella notte, totalmente di baci …. (Ciò che conta non è centellinare sensazioni squisite e impareggiabili, ma assaporare, sentire, fruire, vivere al massimo … … … Albert Camus )

    …. Sisifo – l’ho visto bene! – s’è pudicamente voltato per un momento, ..e mi ha sorriso

  4. !7 marzo di un tempo non identificabile

    Un nome che riluce su tutto.. più del sole.
    La rampa di lancio della Ragione.

    La ragione forse finalmente al servizio di chi vuole Iniziare a Fare una/la Storia…..

    Abbattere l’oscurantismo… Scivolare nello spazio in maniera discreta….. Il concetto divinatorio inventato dalla specietta umana è poca cosa…. anzi: meno di nulla…….

    Negli spiragli del tempo – che non ci appartiene, ne conosciamo, ne mai conosceremo – la semplice umiltà laica ritorna a Pompei…..

    Amo Adrian Maben e tutto ciò che ha contribuito a fare per creare una rampa di lancio Universale ….. e che abbatterà per sempre tutti gli inutili chiodi fantasiosi piantati sulle mani e sui piedi……..

    L’evoluzione dell’umanità comincia con la spaccatura del globo terracqueo col grido di Careful with That Axe, Eugene di Roger Waters …..

    David Gilmour suggella ora definitivamente la possibilità che l’uomo possa prima o poi diventare qualcosa che superi la triste ominde arroganza, …. e laicamente ci insegna che la Ragione si può schiudere verso una vera, umile, laica e dignitosa vita……

    Io, ….. Io sono in silenzio dentro una caverna ad interpretare uno degli scimmioni di Kubrick …….. ma con un amore sconfinato

  5. Mi è capitato molte volte di emozionarmi nell’ascoltare l’esecuzione di un brano dal vivo, ma solo una volta ho pianto: quel brano era Echoes e sul palco il magico duo Gilmour/Wright

    • Ho avuto la fortuna di sentirla dal vivo nel tour di Gilmour nel 2006, quando ormai pensavo che non l’avrei mai sentita dal vivo. Ho pianto allora e me la porterò per sempre dentro.

  6. Che dire. Parlare di meddle vuol dire parlare della perfezione. E’ il più perfetto prodotto musicale mai concepito. Superiore anche al mitico dark side…… Perfetto perché per pochi. Perfetto perché effettivamente è il vero e unico lavoro di gruppo. Perfetto perché echoes e One of these days non sono musiche ma “tappeti sonori”. Sono estasi celebrale. Sono Droga musicale. Con queste melodie ci si perde oltre i confini del normale e si viaggia su piani e universi musicali che non appartengono al quotidiano. Sono la sintesi perfetta della mente umana!

  7. Se l’acido lisergico è stata una droga per molti in quegli anni… nei miei anni la mia droga è stata proprio quella suite… Echoes!
    P.s.: su youtube gira un video in cui Echoes viene sovrapposta al finale di 2001… è perfetto.

Rispondi a Gian Luigi SoldiCancel Reply